BorderlineDanza

Pélerinage

Pélerinage

Borderlinedanza 2025

Pèlerinage: lungo i sentieri tortuosi dell’anima, attraverso i boschi selvaggi e le alture impervie dello spirito; sulle orme di quei pellegrini che, nell’Europa dei giubilei, inseguivano l’immagine di Dio fra Eremi, Santuari, Cattedrali. Un itinerario che abbraccia danza musica e parola: dalle pagine più evocative dell’Harold en Italie di Berlioz, alle espressioni della liturgia medievale e gregoriana, al blues e al gospel, come un fitto mosaico devozionale; dai suoni della natura alle voci dei protagonisti performers/attori qui impegnati a dare corpo alle parole di mistici, poeti e religiosi di ogni epoca e confessione. “Micha van Hoecke”

Borderlinedanza diretta da Claudio Malangone, riallestisce in occasione del Giubileo una coreografia di repertorio del grande maestro e coreografo scomparso da qualche anno, Micha van Hoecke. Scopo del progetto è quello di dare nuova vita a un’opera del passato, adattandola a un contesto temporale e spaziale diverso, a un nuovo pubblico e a nuovi interpreti, permettendo così ai propri danzatori l’opportunità di confrontarsi con un repertorio “classico” e di sviluppare le proprie capacità interpretative. Il percorso di riallestimento è ovviamente affidato a Miki Matsuse, moglie, danzatrice e assistente coreografa del grande maestro.

Coreografia: Misha van Hoecke riallestita e rivisitata da Miki Matsuse
Interpreti: Emanuele Amoroso, Pietro Autiero, Adriana Cristiano, Noemi De Rosa, Sabrina De Luca, Alessandro Esposito, Arturo Minutillo, Alessia Muscariello, Maite Rogers, Loris Vestuto.
Musiche: Berlioz, El livre Vermell de Montserrat, Rachmaninov, Golden Gâte Quartette, Wynton Marsalis, Bob Dylan, Keith Jarret
Costumi: Miki Matsuse

Light Designer: Giuseppe Ferrigno
Tour Manager: Maria Teresa Scarpa
Responsabile produzione: Hanka Irma van Dongen

Una produzione Borderlinedanza 2025 in co-produzione con FIND Festival Internazionale Nuova Danza, con il contributo del MIC, della Regione Campania, Raidfestivals, Residenza C.Re.A.Re. Campania